Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2015

Install Python3 + pip on i686 and x86_64 Chromebook without using crouton

0) Switch to developer mode
Reboot pressing Esc+Refresh+Power -- > Confirm developer mode
Now each time Chromebook starts, press Ctrl+D to skip waiting time on a white screen

0.1) Open terminal : Ctrl+Alt+T

1) Install Chromebrew ( Homepage)
wget -q -O - https://raw.github.com/skycocker/chromebrew/master/install.sh | bash

2) Make root partition writable with this script:
DennisLfromGA / rw-rootfs

3) Install pip downloading source from here Pip Homepage and using this command:
tar xzf pip*
cd pip*/
sudo python setup.py install

You can now use pip to install various packages (eg. sudo pip install xslxwriter)
Enjoy Python on your Chromebook!!
PS: you can use Chromebook shell to launch a .py file and use Text as simple code editor

domenica 11 agosto 2013

Installazione manuale Ubuntu Touch su Nexus 4 e Nexus 7

Avendo a che fare con connessioni internet sempre ballerine, ho deciso di mettere sul blog la procedura per installare manualmente le daily images di Ubuntu Touch su Nexus 4/7.
  1. Abilitare le opzioni sviluppatore + debug usb sul device
  2. Installare fastboot, adb etc.. su Ubuntu desktop
  3. Collegare dispositivo al pc
  4. Riavviare in bootloader mode (Vol+  + Vol-  + Power)
  5. Dare il comando (nella console di Ubuntu Desktop) : fastboot oem unlock
  6. Riavviare dispositivo
  7. Riavviare dispositivo in bootloader mode (Vol+  + Vol-  + Power)
  8. Installare una recovery, scaricandola da qui  ( http://www.clockworkmod.com/rommanager ),  dando il comando fastboot flash recovery nomedelfilescaricato.img
  9. Riavviare dispositivo
  10. Scaricare dall'indirizzo  http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-touch/daily-preinstalled/current/  il file saucy-preinstalled-touch-armhf.zip e :
    1. Per Nexus 4 : saucy-preinstalled-touch-armel+mako.zip
    2. Per Nexus 7 : saucy-preinstalled-touch-armel+grouper.zip
  11. Una volta copiati i due file su dispositivo, riavviare in bootloader mode   (Vol+  + Vol-  + Power)
  12. Selezionare voce Recovery nel menu di bootloader (usando i tasti del volume), quindi premere il tasto d'accensione per riavviare in recovery mode
  13. Flashare nell'ordine:
    1. saucy-preinstalled-touch-armel+mako.zip se avete Nexus 4 oppure saucy-preinstalled-touch-armel+grouper.zip se avete un Nexus 7
    2. saucy-preinstalled-touch-armhf.zip 
  14. Riavviare il dispositivo
  15. Eccovi Ubuntu Touch!!
  16. Riavviate di nuovo (non so perché ma aiuta)
  17. Collegarsi ad una rete wireless accedendo al tab Networks presente nella barra di stato di Ubuntu Touch ("tirate giù" la barra superiore, poi swipe verso sinistra e magicamente comparirà il nome della vostra rete wireless)
  18. Aprite un terminale dalla schermata "Apps"
  19. Installate openssh-server ( sudo apt-get install openssh-server  ): la password dell'utente phablet è phablet
  20. Controllare l'ip del device con il comando ifconfig wlan0
  21. Accedere dal pc desktop al device via ssh : ssh phablet@ipwlan0
  22. Fare un bel update dei repository e aggiornare i pacchetti : sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
  23. Installare repository per app extra : sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-touch-coreapps-drivers/daily
  24. Fare un bel update dei repository e aggiornare i pacchetti quindi installare le touch-core-apps  : sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get install touch-coreapps
  25. Il metapackage non installerà proprio tutte le app quindi per installarne altre date un'occhiata al repository : Daily Ubuntu Touch Core Apps PPA
  26. Adesso le applicazioni risulteranno ricercabili dalla form "search" presente nel tab Apps