L'ultima release di VirtualBox è affetta da un bug che preclude il corretto funzionamento della sospensione in ram. Il bug è presentato e discusso su questa pagina launchpad
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/virtualbox/+bug/814323
Il commento 21 della discussione presente sia il file per patchare il modulo di VirtualBox sia le istruzioni su come sistemare il problema
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/virtualbox/+bug/814323/comments/21
La patch è stata introdotta nel branch ufficiale ma in attesa del rilascio della nuova versione stabile meglio agire con questo workaround
martedì 9 agosto 2011
Sospensione in ram con i driver proprietari Nvidia
Da qualche mese i driver proprietari Nvidia su Gnu/Linux "rompono" la...sospensione in ram. Oltre ai soliti antichi rimedi (Option "NvAGP" "1" in xorg.conf sotto la sezione device e il blacklisting del modulo intel_agp) elencati anche nel wiki di Ubuntu
Problemi comuni con i driver proprietari Nvidia - Ubuntu It Wiki
è necessario aggiungere un'opzione ai parametri di boot modificando il file
aggiungendo alle opzioni definite in
il parametro
quindi aggiornare grub con un bel
e riavviare.
Problemi comuni con i driver proprietari Nvidia - Ubuntu It Wiki
è necessario aggiungere un'opzione ai parametri di boot modificando il file
/etc/default/grub
aggiungendo alle opzioni definite in
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
il parametro
acpi_sleep=nonvs
quindi aggiornare grub con un bel
update-grub
e riavviare.
Etichette:
nvidia,
sospensione,
suspend to ram,
ubuntu
Effetto Lomo con Gimp
Ultimamente l'imperversare dell'hipsterism ha contribuito ad esaltare la resa fotografica di una macchina russa LOMO
Lomo su Wikipedia
Il software per eccellenza legato a questo tipo di macchine è Hipstamatic che permette la simulazione di un cospicuo numero di macchine nonché di vari filtri.
Anche sul nostro amato pinguino possiamo riproporre l'effetto Lomo grazie a Gimp e ai suoi versatili plugin già pronti all'uso.
Installiamo il pacchetto gimp-plugin-registry sulla nostra distribuzione preferita. Su Ubuntu dovremmo dare il seguente comando
Una volta installati i plugin apriamo Gimp e applichiamo uno dei due effetti Lomo presenti (Bercovich Lomo e Lomo Effect) sotto la voce del menù FX-Foundry -> Photo -> Effects
Un altro effetto molto in voga ultimamente è il "Cross processing" (sempre rintracciabile nel sotto menù dove trovano posto gli effetti citati) dell'immagine. Vediamo lo scatto realizzato da me l'estate scorsa alle isole Eolie trattato con Lomo Effect e con il Cross processing effect
Personalmente preferisco l'effetto ottenuto con il Cross Processing. A voi la scelta di quale effetto utilizzare per migliorare le vostre foto con un tocco di hipsterism :)
Lomo su Wikipedia
Il software per eccellenza legato a questo tipo di macchine è Hipstamatic che permette la simulazione di un cospicuo numero di macchine nonché di vari filtri.
Anche sul nostro amato pinguino possiamo riproporre l'effetto Lomo grazie a Gimp e ai suoi versatili plugin già pronti all'uso.
Installiamo il pacchetto gimp-plugin-registry sulla nostra distribuzione preferita. Su Ubuntu dovremmo dare il seguente comando
sudo apt-get install gimp-plugin-registry
Una volta installati i plugin apriamo Gimp e applichiamo uno dei due effetti Lomo presenti (Bercovich Lomo e Lomo Effect) sotto la voce del menù FX-Foundry -> Photo -> Effects
Un altro effetto molto in voga ultimamente è il "Cross processing" (sempre rintracciabile nel sotto menù dove trovano posto gli effetti citati) dell'immagine. Vediamo lo scatto realizzato da me l'estate scorsa alle isole Eolie trattato con Lomo Effect e con il Cross processing effect
Personalmente preferisco l'effetto ottenuto con il Cross Processing. A voi la scelta di quale effetto utilizzare per migliorare le vostre foto con un tocco di hipsterism :)
Etichette:
cross processing,
fotografia,
gimp,
gnu/linux,
hipstamatic,
hipster,
lomo,
ubuntu
domenica 10 ottobre 2010
OpenFOAM 1.7.x su Ubuntu Maverick 10.10
sudo aptitude install w3m pv binutils-dev flex bison git-core build-essential python-dev libreadline5-dev wget zlib1g-dev cmake libpng12-dev libxt-dev libxi-dev libxrender-dev libxrandr-dev libxcursor-dev libxinerama-dev libfreetype6-dev libfontconfig1-dev libglib2.0-dev git
cd
mkdir OpenFOAM
cd OpenFOAM
git clone git://github.com/OpenCFD/OpenFOAM-1.7.x.git
wget http://downloads.sourceforge.net/project/foam/foam/1.7.1/ThirdParty-1.7.1.gtgz?r=http%3A%2F%2Fsourceforge.net%2Fprojects%2Ffoam%2Ffiles%2F&ts=1286711162&use_mirror=ovh
tar xzf ThirdParty-1.7.1.gtgz
mv ThirdParty-1.7.1 ThirdParty-1.7.x
cd OpenFOAM-1.7.x
echo ". $HOME/OpenFOAM/OpenFOAM-1.7.x/etc/bashrc" >> ~/.bashrc
source ~/.bashrc
export WM_NCOMPPROCS=4
./Allwmake
PS To compile on more (or less) than 4 CPUs modify the export WM_NCOMPPROCS=4 command
martedì 5 ottobre 2010
Compile SparkleShare on Fedora 14
Tools to compile evereything :)
SparkleShare deps:
Download and compile SparkleShare from git:
sudo yum groupinstall 'Development Tools'
SparkleShare deps:
sudo yum install gtk-sharp2-devel ndesk-dbus-glib-devel ndesk-dbus-devel mono-devel
Download and compile SparkleShare from git:
git clone http://github.com/hbons/SparkleShare.git
cd SparkleShare
./autogen.sh
make -j4 # to compile on 4 CPUs
sudo make install
sabato 2 ottobre 2010
Texlive 2010 on Fedora 14
sudo yum install perl-Tk
wget -c ftp://mirror.switch.ch/mirror/tex/systems/texlive/Images/texlive2010.iso
su -
mkdir /media/texlive/
mount -r -t iso9660 -o loop /path/to/texlive2010.iso /media/texlive/
cd /media/texlive
./install-tl -gui wizard
Add these lines to your .bashrc
PATH=/usr/local/texlive/2010/bin/x86_64-linux:$PATH
INFOPATH=/usr/local/texlive/2010/texmf/doc/info:$INFOPATH
MANPATH=/usr/local/texlive/2010/texmf/doc/man:$MANPATH
Reload the .bashrc
source ~/.bashrc
Enjoy
venerdì 1 ottobre 2010
aMule AdunanzA 2010.1 su Fedora 14
Ecco come installare Amule Adunanza (versione svn) su Fedora 12.
Installazione dipendenze :
Scaricamento sorgenti (posizionarsi in qualche cartella,consigliabile creare nella home una cartella sources che andrà a contenere tutti i sorgenti dei software non installiamo da un rpm)
Per una versione più sicura (grazie a Sarbyn per la segnalazione nei commenti!!) si può utilizzare il ramo tags anziché il trunk
PATCH NECESSARIA PER GCC-4.5
http://bugs.gentoo.org/attachment.cgi?id=246712
fonte (http://bugs.gentoo.org/328769)
scaricarla e salvarla in un file amule-gcc45.patch e metterla nella cartella dei sorgenti
Stessa cosa vale per quest'altra patch legata alle wxGTK di Fedora:
http://pastebin.com/NU3mYF8p
rinominandola come amule-wxHandle.patch
EDIT: quest'ultima patch sembra non fare il suo dovere :) Quindi --->
Cancellare le seguenti righe dal file ./src/amule.cpp (è quello che dovrebbe fare la patch ma non fa..devo correggerla)
E poi la sequenza di comandi:
Per ultimo apriamo le porte necessarie ad amule per collegarsi alla rete kadu utilizzando l'utility Firewall di Fedora presente in Sistema->Amministrazione.
Sezione "Altre Porte" --> "Aggiungi" e selezionare sia la porta 4662 tcp sia la porta 4672 udp
Finito.
Installazione dipendenze :
sudo yum install gcc-c++ make wxGTK-devel zlib-devel binutils-devel libupnp-devel cryptopp-devel gd-devel GeoIP-devel svn intltool flex bison
Scaricamento sorgenti (posizionarsi in qualche cartella,consigliabile creare nella home una cartella sources che andrà a contenere tutti i sorgenti dei software non installiamo da un rpm)
svn co https://amule-adunanza.svn.sourceforge.net/svnroot/amule-adunanza/trunk amule-adunanza
Per una versione più sicura (grazie a Sarbyn per la segnalazione nei commenti!!) si può utilizzare il ramo tags anziché il trunk
svn co https://amule-adunanza.svn.sourceforge.net/svnroot/amule-adunanza/tags/AdunanzA-2010.1/ amule-adunanza
PATCH NECESSARIA PER GCC-4.5
http://bugs.gentoo.org/attachment.cgi?id=246712
fonte (http://bugs.gentoo.org/328769)
scaricarla e salvarla in un file amule-gcc45.patch e metterla nella cartella dei sorgenti
Stessa cosa vale per quest'altra patch legata alle wxGTK di Fedora:
http://pastebin.com/NU3mYF8p
rinominandola come amule-wxHandle.patch
EDIT: quest'ultima patch sembra non fare il suo dovere :) Quindi --->
Cancellare le seguenti righe dal file ./src/amule.cpp (è quello che dovrebbe fare la patch ma non fa..devo correggerla)
#
if ( !cmdline.Found(wxT("disable-fatal")) ) {
#
#ifndef __WXMSW__
#
// catch fatal exceptions
#
wxHandleFatalExceptions(true);
#
#endif
#
}
#
E poi la sequenza di comandi:
cd amule-adunanza
./autogen.sh
./configure --enable-alc --enable-alcc --enable-geoip --enable-amulecmd --enable-webserver --enable-amule-daemon --enable-amule-gui --enable-cas --enable-webserver --enable-wxcas --disable-upnp
patch -p1 < amule-gcc45.patch
patch -p1 < amule-wxHandle.patch [se sono state cancellate le righe manualmente questo comando è superfluo]
make
sudo make install
Per ultimo apriamo le porte necessarie ad amule per collegarsi alla rete kadu utilizzando l'utility Firewall di Fedora presente in Sistema->Amministrazione.
Sezione "Altre Porte" --> "Aggiungi" e selezionare sia la porta 4662 tcp sia la porta 4672 udp
Finito.
Iscriviti a:
Post (Atom)